Il vecchio logo dell’associazione ( dal 2010 al 2015 ) , creato da un’artista con disabilità, Riccardo Garia, voleva rappresentare il piacere del divertimento nel sorriso del Millepiedi e la multidisciplinarietà, elemento fondamentale per avere sempre nuovi stimoli per i nostri Atleti.
Sin dal primo allenamento, l’obiettivo è sempre stato quello di praticare attività sportiva senza l’ossessione del risultato e con una forte impronta educativa e di socializzazione.
Le attività inizialmente si sono svolte con 10 Atleti (foto in alto ) in un piccolo campo in cemento all’aperto, ad oggi sono oltre 110 gli Atleti con disabilità intellettiva, autismo, sindrome di down, sindrome di williams, X Fragile, che giocano insieme ai nostri 45 volontari.
Millesport vede in ognuno di voi Atleti, aldilà della diagnosi, genere, colore della pelle o diversità che in realtà riteniamo possano arricchirci.
Tante le trasferte e le opportunità che l’Associazione ha sempre voluto dare, dagli eventi locali, ai Giochi Regionali e Nazionali invernali ed estivi Special Olympics Italia.
Diversi Atleti hanno avuto la possibilità di partecipare ai Giochi Mondiali di Special Olympics tenutisi ad Atene, Los Angeles e Abu Dhabi
Tra i tanti obiettivi, quello dell’autonomia personale di ogni Atleta, la possibilità di allenarsi insieme al proprio tecnico e alla propria squadra, gestendo i momenti dello spogliatoio e quelli durante le competizioni e delle trasferte regionali e nazionali alle quali Millesport aderisce.